Oggi abbiamo per le mani 2 dissipatori per chipset: lo Zalman ZM-NBF47 e il Coolink "mainboard silencer".Vediamo di fare un bel raffronto...
Sia lo Zalman che il Coolink si presentano all'interno di una piccola scatolina trasparente,
già si può notare la caratteristica forma a ventaglio dello ZM-NBF47 e la classica forma del coolink che sembra molto simile ad un altro dissipatore Zalman: il ZM-NB47J.
Entrambi sono dissipatori passivi, ovvero non hanno bisogno di una ventola... e per la loro forma un pò diversa dal solito, non vi è proprio la possibilità di montarcene una...
Il contenuto della confezione è molto simile tra i due:
-
Zalman: tubetto di pasta termoconduttiva, foglietto delle istruzioni, 2 tipi diversi di staffe ed un adesivo;
-
Coolink: tubetto di pasta termoconduttiva, foglietto delle istruzioni, 1 tipo di staffa, 1 pad biadesivo;
Caratteristiche:
Zalman ZM-NBF47
-
Dimensioni : 81 X 37 X 47 mm
-
Materiale: alluminio
-
Peso : 57g
Coolink "mainboard silencer"
-
Dimensioni : 37 X 37 X 43 mm
-
Materiale: alluminio
-
Peso : 80g
I due dissipatori hanno come sistema di montaggio i due classici "braccetti" di acciaio che vengono agganciati sul corpo dissipante tramite due viti, e sulla scheda madre con i perni a molla...
In più lo Zalman può essere montato anche su quelle schede madri che non hanno i fori vicino al chipset, ma hanno i due gancetti (come si può vedere dalla foto, presa direttamente dal sito Zalman).
Test:
Configurazione:
-
ASUS P5ND2-SLI con nf4 SLi Intel Edition
-
Pentium 4 3.0Ghz socket 775
-
2x512 s3 533Mhz
-
Ati x700 512Mb sapphire
Temperatura ambiente: 26°
Conclusioni:
Alla fine, come dismostrano i grafici, i due dissipatori sono allineati per quanto riguarda le prestazioni.
Essendo passivi, il guadagno rispetto al dissipatore originale non è particolarmente marcato, probabilmente con una ventola la differenza dei valori ottenuti sarebbe stata ancor più evidente....
Entrambi i dissipatori sono ben curati nell'aspetto, lo Zalman ha dalla sua la particolare forma a ventaglio e la possibilità di essere montato su una scheda madre con i gancetti; il Coolink invece è caratterizzato da un ottimo rapporto qualità prezzo. In entrambe le soluzioni il risultato ottenuto è piu' che soddisfacente, infatti dissipatori di questo tipo vengono utilizzati sopratutto per eliminare il fastidioso rumore delle ventoline per chipset, non tanto per ottenere temperature bassissime.
Zalman
Coolink
Si ringrazia particolarmente la Coolink e IDP-Italy per averci fornito il materiale in esame.
Giorgio Duranti.