Conclusioni:
Alla fine, come dismostrano i grafici, i due dissipatori sono allineati per quanto riguarda le prestazioni.
Essendo passivi, il guadagno rispetto al dissipatore originale non è particolarmente marcato, probabilmente con una ventola la differenza dei valori ottenuti sarebbe stata ancor più evidente....
Entrambi i dissipatori sono ben curati nell'aspetto, lo Zalman ha dalla sua la particolare forma a ventaglio e la possibilità di essere montato su una scheda madre con i gancetti; il Coolink invece è caratterizzato da un ottimo rapporto qualità prezzo. In entrambe le soluzioni il risultato ottenuto è piu' che soddisfacente, infatti dissipatori di questo tipo vengono utilizzati sopratutto per eliminare il fastidioso rumore delle ventoline per chipset, non tanto per ottenere temperature bassissime.
Zalman ![]()
Coolink ![]()
Si ringrazia particolarmente la Coolink e IDP-Italy per averci fornito il materiale in esame.
Giorgio Duranti.
- << Indietro
- Avanti
