Pagina 7 di 8
Test Overclock:
Vediamo adesso le frequenze raggiunte in overclock:

Grafico Overclock e stabilità (7-8-7-24 - 1T)

Grafico Overclock e stabilità (8-8-8-24 – 1T)

Grafico Overclock e stabilità (9-9-9-24 – 1T)
Le memorie scalando bene all'aumentare del voltaggio con tutti i timings impostati. Infatti, vediamo che realizzano delle ottime performance pur essendo un banco da 6gb di memoria! Questo ottimo risultato è dovuto alla bontà dei chip usati, ovvero i Elpida Ics, che si sono dimostrati un’ottima sorpresa.
L'impressione è che la massima frequenza raggiungibile in overclock sia limitata dalla piattaforma hardware utilizzata dai test, soprattutto dal chipset.
Ovviamente la frequenza massima raggiungibile in overclock sarà variabile da kit a kit, e magari con una scheda madre differente si sarebbero raggiunte performance diverse.
Ricordiamo che le DDR3 non gradiscono voltaggi elevati per uso giornaliero.
Raccomandiamo di non superare per uso giornaliero i 1.85V per i moduli da 6GB e processori Intel Core i7 ““Nehalem”. La stessa Intel, raccomanda di non dare un voltaggio superiore di 0,5v rispetto al voltaggio massimo impostabile al VTTD del QPI che è di 1.35v. Pertanto 1.35v+0,50v= 1.85v.
N.B: Da prove fatte, è caldamente consigliabile non superare per uso giornaliero questo rapporto, pena rottura della cpu!
L'impressione è che la massima frequenza raggiungibile in overclock sia limitata dalla piattaforma hardware utilizzata dai test, soprattutto dal chipset.
Ovviamente la frequenza massima raggiungibile in overclock sarà variabile da kit a kit, e magari con una scheda madre differente si sarebbero raggiunte performance diverse.
Ricordiamo che le DDR3 non gradiscono voltaggi elevati per uso giornaliero.
Raccomandiamo di non superare per uso giornaliero i 1.85V per i moduli da 6GB e processori Intel Core i7 ““Nehalem”. La stessa Intel, raccomanda di non dare un voltaggio superiore di 0,5v rispetto al voltaggio massimo impostabile al VTTD del QPI che è di 1.35v. Pertanto 1.35v+0,50v= 1.85v.
N.B: Da prove fatte, è caldamente consigliabile non superare per uso giornaliero questo rapporto, pena rottura della cpu!