Test Sintetici
L’analisi prestazionale della X79-UD3 inizia con le rispettive suite della nota Software House FutureMark. Parliamo del 3DMark Vantage e del 3DMark 11. Mentre il 3DMark Vantage per l’ambito 3D esegue i test sfruttando le librerie grafiche DirectX 10.1 , la nuova versione 3DMark11 per i test grafici è compatibile con le librerie DirectX 11, per cui il carico computazionale sulle rispettive GPU nonché il flusso dati sul bus PCI-Express risulta essere più intenso. Entrambi i test sono compatibili con la tecnologia Hyper-Threading, per cui nel CPU test distribuiscono il calcolo su tutti i core logici. Su entrambe le versioni ci siamo assicurati di eseguire solo i test che interessavano i due sottosistemi CPU ed GPU disabilitando gli altri. Abbiamo altresì disabilitato la fisica a carico delle GPU, questo per sfruttare per il suddetto test il processore di sistema e non le GPU che diversamente grazie alla tecnologia CUDA di Nvidia avrebbero sfalsato i risultati, tipo come avviene per i test svolti in ambito agonistico Hwbot.


Nel CPU test la X79-UD3 non si è comportata molto bene totalizzando un punteggio che si è rivelato essere ultimo dal confronto. Viceversa nel GPU test si è vista superare solo dalla ASUS Sabertooth X79.
Nel graphic test si classifica terza, davanti solo alla scheda madre Intel, mentre nel CPU test risulta essere seconda.