Nella recensione odierna ci occuperemo di auricolari, andremo infatti a valutare la qualità degli Xiaomi Hybrid Dual Drivers.Come molti di voi sapranno, marchi orientali quali Xiaomi non hanno ancora una rete di vendita capillare e ben strutturata in Europa, per questo motivo il prodotto in esame proviene direttamente da uno dei maggiori rivenditori di elettronica della Cina ovvero Gearbest.
Si tratta di un grosso negozio online dove potete trovare una gran quantità di materiale elettronico di vario tipo tra cui ovviamente i molti smartphone orientali che spesso fanno gola a noi europei per i prezzi molto bassi. Potete trovare gli Xiaomi Hybrid Dual Drivers a questo link assieme a tutte le specifiche tecniche: http://goo.gl/iTthSr
Tornando agli auricolari, il loro prezzo si attesta sui 15€-20€, stiamo parlando quindi di un prodotto economico che fa del rapporto qualità\prezzo il proprio punto di forza. Andiamo subito a vedere come sono costruiti e come si comportano.
Confezione e specifiche tecniche
Le caratteristiche tecniche di questi auricolari sono le seguenti:
- Jack: standard 3.5mm
- Lunghezza cavo: 1.25m
- Frequenze di risposta: 20Hz-20KHz
- Impedenza: 32Ohm
- Sensibilità: 101dB
- Potenza di uscita: 5mW
- Tipologia di magnete: dinamico
- Peso: 20 grammi
Possiamo notare come questi auricolari migliorino le caratteristiche della generazione precedente; per esempio la sensibilità è stata portata a 101dB rispetto ai 98dB dei più vetusti Xiaomi Piston 3.
La confezione del prodotto non contiene nulla di particolare se non gli auricolari, i plug di varie misure e un minuscolo foglietto informativo. Non che ci si potesse aspettare di più visto il prezzo.
Materiali e qualità costruttiva
A livello costruttivo questi auricolari appaiono davvero come un ottimo prodotto. Sono realizzati con un mix di metallo e materie plastiche.
Il corpo vero e proprio degli auricolari è in metallo, così come il piccolo cilindro sul cavo destro che contiene i tre pulsanti fisici ed il microfono. Il jack riprende il design della parte terminale degli auricolari perciò anch'esso è in metallo con la punta ovviamente placcata oro. I cavi sono sleevati in kevlar nella parte bassa mentre la parte terminale, a partire dallo sdoppiamento, è in silicone.
L'ergonomia del prodotto è buona, i plug di ricambio permettono di trovare facilmente la misura adatta alle proprie orecchie e in genere gli auricolari non danno alcun tipo di fastidio anche in caso di utilizzo prolungato. Il cavo ha lunghezza sufficiente per il 99% delle applicazioni, l'unica pecca a mio avviso è il posizionamento dei tasti fisici, troppo vicino all'auricolare destro.
Se da un lato questa scelta premia la qualità dell'audio in caso di chiamate, dall'altro abbiamo anche la scomodità di un raggiungimento meno immediato dei tasti fisici. Si sarebbe potuto intervenire diversamente posizionando i tasti prima dello snodo ad Y mantenendo inalterata la posizione del microfono. Una soluzione progettuale di questo tipo però avrebbe comportato, probabilmente, costi aggiuntivi.
Sempre in fatto di materiali segnaliamo che, grazie alla costruzione attenta e di qualità, il cavo di questi auricolari ha una bassa tendenza ad arrotolarsi e a formare grovigli... punto non da poco rispetto alla concorrenza che ha quasi sempre cavi in silicone dunque più scomodi da risistemare in caso di grovigli.
Prestazioni
In termini di prestazioni questi auricolari si collocano al top della categoria. I prodotti concorrenti della stessa qualità si trovano su livelli di prezzo di certo superiori, il valore aggiunto di Xiaomi è proprio il rapporto qualità\prezzo.
L'hardware degli auricolari, grazie ai driver dinamici con armatura a doppio bilanciamento, permette di ottenere un suono corposo e fedele in tutte le situazioni. Come su molti prodotti di basso costo si è preferito favorire leggermente i bassi e gli alti rispetto ai medi, tuttavia il sound non ne risente particolarmente e la differenza si fa sensibile solo con prodotti di livello, e costo, ben più alto. Insomma se non siete degli audiofili ed il vostro intento è quello di utilizzare questi auricolari su mezzi pubblici o a casa per qualche attimo di relax, sicuramente gli Xiaomi Hybrid Dual Drivers offrono una qualità eccezionale in rapporto al prezzo.
Durante il periodo di prova ho confrontato questi auricolari con diversi altri modelli di marchi blasonati (Sony, Philips) e particolarmente apprezzati (vedi la nostra vecchia recensione su auricolari FSL Zinc); i ripetuti test non hanno fatto altro che confermare la bontà degli Xiaomi Hybrid Dual Drivers i quali primeggiano in ogni confronto.
Anche la qualità del microfono è più che sufficiente per effettuare chiamate in tutta tranquillità. Per quanto riguarda i tasti fisici non abbiamo riscontrato particolari incompatibilità con il sistema operativo Android, i pulsanti del volume funzionano bene sia con i player musicali che con quelli video mentre il tasto centrale è utile anche per richiamare al volo Google Now.
Conclusioni
Bundle | ![]() |
Ristretto ma in linea con il prezzo |
Materiali | ![]() |
Qualità più che buona |
Design | ![]() |
Piacevole, abbastanza elegante |
Audio | ![]() |
Ottimo per la categoria |
Prezzo | ![]() |
Eccellente |
Complessivo | ![]() |
Con questi auricolari Xiaomi ha fatto un ulteriore passo in avanti rispetto ai Piston 3. La bontà dei materiali e la qualità dell'audio, unite ad un prezzo estremamente concorrenziale, rendono questi auricolari un punto di riferimento per la categoria e, ovviamente, un best buy per coloro che cercano ottime cuffie ad un prezzo irrisorio. Non ci sono punti deboli e, a questo prezzo, non ci sentiamo nemmeno di segnalare degli aspetti migliorabili: questi Xiaomi sono un prodotto davvero ottimo per la categoria; per 15-20€ non c'è di meglio.
Pro
- Prezzo
- Qualità audio
- Materiali
Contro
- Medi un pochino sacrificati rispetto ad alti e bassi
Si ringrazia GearBest per aver fornito il sample
Fornero Matteo