Nome in codice: "Renaissance". La scheda farà parte della famiglia Digital Life. Al contrario dei prodotti Quantum Force, non si tratta di una scheda madre indirizzata al pubblico dei videogiocatori incalliti e degli overclocker, ma si rivolge a un pubblico più ampio.





Le caratteristiche salienti di questo prodotto, oltre al dissipatore a forma di Speaker sul Northbridge, vedono la presenza di un sistema di alimentazione a sei fasi, quattro slot PCI Express (due x16 e due x8) e sei slot di memoria DDR3 per configurazioni a tre canali (il controller di memoria integrato nei processori Core i7 è triple-channel). Il tutto è completato da due porte eSATA e otto SATA 3 Gbps, Gigabit Ethernet, pulsanti di Reset e Power sulla scheda e due porte SAS (Serial Attached SCSI) amministrate da un controller Marvel.
Ancora non si sa niente sul prezzo di vendita.